Rete Lilith
Rete Lilith | |
---|---|
Lilith rete informativa | |
Fondazione | 1990 |
Scopo | Analisi di fonti e linguaggi documentari per recupero e valorizzazione di quanto prodotto dalle donne |
Sede centrale | Torino |
Altre sedi | Cagliari, Firenze, Bologna, Ferrara, Genova, L'Aquila, Milano, Pisa, Roma |
Area di azione | Femminismo ; Politica ; Documentazione ; Linguaggi |
Presidente | Elena Petricola |
Lingua ufficiale | Italiano |
La Rete Informativa Lilith è una associazione di centri di documentazione, archivi e biblioteche delle donne presenti sul territorio italiano.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Nata in Italia alla fine degli anni '80 per raccogliere e diffondere la documentazione raccolta nei Centri donna sul pensiero e l'agire delle donne, ha prodotto basi dati bibliografiche ed archivistiche collettive e sviluppato ricerche sia sui linguaggi documentari che sulle metodologie di trattamento delle fonti documentarie, in particolare quelle archivistiche relative ai fondi personali del '900.
Nel 1990 a Roma 10 Centri sottoscrivono un accordo di cooperazione e scambio [1] e avviano il primo prototipo di base dati collettiva utilizzando il software libero prodotto dall'UNESCO CDS/ISIS. In una prima fase i record catalografici dei vari centri delle donne venivano cumulati insieme su floppy disk e redistribuiti durante le riunioni periodiche. Ciascun centro provvedeva quindi a importare nel proprio database i record degli altri centri rendendo quindi possibile interrogare in locale il catalogo collettivo dei Centri associati.
Nel '93 viene formalizzata l'Associazione e Luciana Tufani del Centro Documentazione Donna di Ferrara è la prima presidente fino al 1995 [2].
Nel 1996 le basi dati furono cumulate nel Server Donne di Bologna[3], e rese quindi consultabili online. Fu allora formalizzata una convenzione tra La Rete Lilith ed il Centro donne di Bologna, attiva fino al 2017. Presidente in questo passaggio è Annalisa Diaz, del Centro di documentazione e studi delle donne La Tarantola di Cagliari.
Le problematiche poste dal trattamento semantico di documenti femministi ha portato alla creazione del thesaurus Linguaggiodonna[4] e a un confronto su queste tematiche documentarie con Centri di donne europei come il Centre de recerca de dones di Barcellona e con IIAV International Information Centre and Archives for the Women's, oggi ATRIA, di Amsterdam tra il '93 e il '95. Nell'ambito di progetti comunitari sono stati sviluppati due microthesauri[5] multilingue tra il 2003 e il 2004: uno su Tempi e spazi di vita, l’altro su Inviolabilità del corpo femminile[6], utilizzati anche nella sperimentazione pionieristica del motore di ricerca Cercatrice di rete del Server Donne di Bologna[7]
Questo percorso ha attivato punti di vista di genere in ambito di informazione, comunicazione, analisi delle fonti e del linguaggio e successivamente pratiche di autoformazione in ambito digitale.
Aree di attività
[modifica | modifica wikitesto]- documentazione sulla politica e ricerca delle donne; in particolare sulla produzione scritta edita ed inedita del femminismo italiano.
- lavoro cooperativo con momenti di autoformazione, utilizzando tecnologie informatiche e telematiche.
- ricerca sulle fonti documentarie per la storia delle donne e sulle metodologie archivistiche per il loro trattamento, con attenzione alle tipologie documentarie rintracciabili nei fondi personali della seconda metà del ‘900
- ricerca sui linguaggi documentari e sul lessico prodotto dal femminismo
- ricerca sulle nuove tecnologie, a contrasto del divario digitale, per sviluppare consapevolezza degli stereotipi di genere e dei processi di invasività e profilazione dei dati da parte di multinazionali
Pubblicazioni
[modifica | modifica wikitesto]- Reti della memoria: censimento di fonti per la storia delle donne in Italia / a cura di Oriana Cartaregia e Paola De Ferrari. Genova: Coordinamento donne lavoro cultura, 1996
- Catalogo delle Riviste / a cura di Gabriella Fabbri e Luciana Tufani. Cagliari: Centro di documentazione e studi delle donne Cooperativa La Tarantola, 1996
Prodotti
[modifica | modifica wikitesto]- Base dati Lilith
Contiene circa 33.000 records che costituiscono una parte del materiale informativo posseduto dai Nodi della rete: monografie, relazioni a seminari e incontri, pubblicazioni a circolazione non commerciale, spogli di articoli da varie riviste[8]. Questa base dati veniva distribuita anche su CD Rom[9][10] Gli aggiornamenti sono terminati nel marzo 2002. Il Servizio bibliotecario nazionale SBN e le reti delle biblioteche regionali avevano aperto da alcuni anni la possibilità di inserimento dei dati di enti privati e molti centri delle donne si stavano orientando a quel modello che garantiva una visibilità maggiore.
- Base dati lilarca
Descrizione e schedatura del materiale documentario e archivistico di donne, associazioni ed enti, attivi nella seconda metà del Novecento, posseduto e conservato dai centri della Rete Lilith.[11]
Gli aggiornamenti della base dati sono terminati nel 2002 ed attualmente non è più consultabile. Parti di tali archivi sono consultabili all’interno dei siti delle associazioni e dei centri coinvolti: presso l’associazione Archivio dei Movimenti si trova la schedatura dell’Archivio del Coordinamento Donne Lavoro Cultura, del Fondo Marisa Corsino, del Fondo Silvana Merello, del Fondo Mara Tommei, il Fondo Piera Zumaglino (Torino), attualmente presso Làadan. Una descrizione della base dati e della tipologie di schedature proposte sono rintracciabili in Il piacere dell'archivio.
- Base dati effe
Catalogo collettivo delle riviste femministe italiane ed estere possedute dai Centri associati alla Rete, con circa 500 records. Di ogni testata sono indicate le consistenze e i Centri dove era possibile la consultazione. Il catalogo è stato pubblicato a stampa nel 1996.[12] Aggiornamento terminato nel 1998
- Base dati ld
Prodotta dal Centro Documentazione Donna di Ferrara, contiene circa 4.000 records relativi allo spoglio dal 1980 al 1996 della rivista Leggere Donna[13].
- Base dati sofia
Catalogo del fondo di letteratura per bambine e ragazze di ieri e di oggi posseduto e prodotto dalla Biblioteca del Centro di Documentazione delle Donne di Bologna. Monografie acquisite sia per acquisti che per donazioni (Muscatello, Molfino, Ente Fiera di Bologna).[14]
- Base dati thes
Contiene i termini del Vocabolario controllato Linguaggiodonna, utilizzato per l'indicizzazione dei documenti, a partire dal Thesaurus Linguaggiodonna prodotto dal Centro Studi Storici sul movimento di liberazione della donna in Italia di Milano
- Lilliwood: la rete Lilith si racconta
Documentario[15] a cura di Stefania De Biase con la regia di Fiamma Spinelli. Interviste al gruppo di donne riunite a Bevagna
Centri aderenti
[modifica | modifica wikitesto]Hanno partecipato alle attività di raccolta e scambio dati Biblioteche e Centri di documentazione delle donne delle seguenti città: Bari, Bolzano, Bologna, Cagliari, Ferrara, Firenze, Genova, Grosseto. L'Aquila, Milano, Modena, Palermo, Pisa, Rimini, Roma, Siena, Soverato, Torino, Trieste
Archivi che hanno aderito al progetto "LILARCA" tra il 1996 e i primi anni 2000
- Archivio Zumaglino e ARDP (Donne in Piemonte) Torino [16]
- Fondazione Badaracco Milano [17]
- Fondo Archinaute, e fondi personali, già Coordinamento donne lavoro cultura, ora in Archivio dei movimenti Genova [18]
- Fondo Coordinamento donne FLM e 150 ore delle donne, ora in Archivio dei movimenti Genova[19]
- UDI di Genova [20]
- Frauenarchiv Bozen-Archivio storico delle donne di Bolzano[21]
- Centro donna Mestre Venezia, archivio Donnateca[22]
- Centro documentazione donna Modena[23]
- Centro documentazione donna Ferrara[24]
- Archivio del Centro delle donne Bologna [25]
- Casa donne Pisa, periodici e manifesti[26]
- Centro Mara Meoni Siena[27]
- Archivia Roma[28]
- Archivia, Roma, con fondi aggregati[29]
- Centro di documentazione donne "La tarantola", Cagliari[30]
Presidenti
[modifica | modifica wikitesto]- Elena Petricola , 2022-2023
- Luciana Tufani, 2021-2022
- Giulia Sudano, 2018-2021
- Anna Maria Tagliavini, 2008-2018
- Annalisa Diaz, 1995-2008
- Luciana Tufani, 1993-1995
Gruppi di lavoro attivi
[modifica | modifica wikitesto]Dopo la chiusura formale della Rete nel 2023 restano pero' attive le due aree di ricerca sotto descritte da parte di donne che intendono collaborare in modo per ora informale.
Gruppo tecnologie
[modifica | modifica wikitesto]Attiva iniziative di formazione e ricerca tese a potenziare la ‘consapevolezza’ degli strumenti di autonomia praticabili su Web. È lavoro di proseguimento e approfondimento di quanto praticato ad oggi in tema di autogestione dei dati e di contrasto al divario digitale.
Gruppo archivi
[modifica | modifica wikitesto]Riflette e interviene sulle modalità in atto per la tutela dei materiali d'archivio recenti o del femminismo storico e promuove iniziative di comunicazione degli stessi con attenzione a temi di attualità posti dalle nuove generazioni.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Sono: Centro Documentazione Studi sul Femminismo-CeDoStuFe, Centro studi DWF, Coordinamento ONG Donne e sviluppo (Roma); Centro studi e documentazione La Tarantola (Cagliari); Biblioteca della donna Melusine (L'Aquila); FILI-Libreria delle donne e ELLE-Lesbismo (Firenze); Associazione Orlando e Dentro Documentazione delle donne (Bologna); Centro Documentazione Donna (Ferrara); Centro studi storici sul Movimento di liberazione della donna in Italia (Milano)
- ^ In veste di rappresentante della Rete Lilith ha partecipato al convegno internazionale dei Centri delle donne che si è svolto a Boston, presso il Radcliffe College di Harvard, dal 17 al 20 giugno 1994 con la relazione: Luciana Tufani, The Information Network Italian Feminism in an International Context, In: Women, Information and the Future: Collecting and Sharing Resources Worldwide, pp. 210-216 Highsmith Press 1995, pp. 210-216 https://www.retelilith.it/wp-content/uploads/2022/04/tufani-boston-1994.pdf
- ^ http://www.women.it
- ^ Edito nel 1991 dal Centro Studi Storici sul movimento di liberazione della donna in Italia (oggi: Fondazione Badaracco)
- ^ Marcature di genere nei linguaggi documentari. Intervista a Piera Codognotto [collegamento interrotto], in Server Donne Magazine, 21 febbraio, 2005. URL consultato il 12 marzo 2019.
- ^ Piera Codognotto, Parola chiave: "Violenza sessuale" (PDF), in Biblioteche oggi, n. 10, 2010. URL consultato il 12 marzo 2019.
- ^ E Cercatrice di rete, il motore di ricerca di genere, si manifestò [collegamento interrotto], in Server Donne Magazine, 19 ottobre, 2007. URL consultato il 12 marzo 2019.
- ^ Si trovano lo spoglio completo di DWF, Duoda, Memoria, Rosa; quasi completo quello di Reti e Istar; alcuni di Effe, Differenze, Via Dogana, etc. Oltre la metà dei record contiene l'abstract del testo.,
- ^ Paola Costanzo Capitani, Lilith (PDF), in Biblioteche oggi, n. 6, 1999.
- ^ Giulia Visintin, Perché io adesso? Il CD-ROM della Rete Lilith, in EBS Forum, novembre 1999, ISSN 2283-303X .
- ^ Paola De Ferrari, Rete Lilith. La telematica per gli archivi storici delle donne e il software Isis/Arka, in Milleottocentosessantanove, n. 22, giugno 1999.
- ^ Gabriella Fabbri e Luciana Tufani (a cura di), Catalogo delle riviste, Firenze, Associazione Lilith, 1996.
- ^ Rivista bimestrale di recensioni di libri e riviste relativi alle donne, interviste, bibliografie, arte, cinema Leggere donna, su tufani.net. URL consultato il 26 gennaio 19 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2019).
- ^ La biblioteca di Sofia : scrittrici e figure della letteratura per bambine e ragazze di ieri e di oggi, Bologna, Biblioteca del Centro di documentazione delle donne, 1994.
- ^ Lilliwood, su vimeo.com, 2008. URL consultato il 15 aprile 2020.
- ^ laadan.it, http://www.laadan.it/archivi/ .
- ^ Copia archiviata, su fondazionebadaracco.it. URL consultato il 22 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2020).
- ^ archiviomovimenti.org, http://www.archiviomovimenti.org/fondodescrizione.asp?ID=29 .
- ^ archiviomovimenti.org, http://www.archiviomovimenti.org/fondodescrizione.asp?ID=47 .
- ^ udigenova.it, http://udigenova.it/ .
- ^ Copia archiviata, su frauenarchiv.bz.it. URL consultato il 22 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2020).
- ^ comune.venezia.it, https://www.comune.venezia.it/it/content/archivio-donnateca .
- ^ cddonna.it, http://www.cddonna.it/ .
- ^ cddferrara.it, http://www.cddferrara.it/ .
- ^ Archivio di storia delle donne, su archivio.women.it.
- ^ casadelladonnapisa.it, https://www.casadelladonnapisa.it/ .
- ^ retedocumentaria.siena.it, http://www.retedocumentaria.siena.it/index.php/rete/biblioteche/centro-culturale-delle-donne-mara-meoni/ .
- ^ lazio900.it, https://www.lazio900.it/istituto/associazione-archivia/ .
- ^ siusa.archivi.beniculturali.it, http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=cons&Chiave=17033&RicProgetto=reg-laz&RicVM=indice&RicSez=indconstipo&RicFrmTipologiaConservatore=ente%20di%20cultura%2c%20ricreativo%2c%20sportivo%2c%20turistico&RicTipoScheda=sc .
- ^ cdsdonnecagliari.it, http://www.cdsdonnecagliari.it/ .
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Piera Codognotto, Eugenia Galateri e Tiziana Marchi (a cura di), Lilith. Base dati di genere femminile, Guida al trattamento automatizzato dei documenti, Bologna, Associazione nazionale coordinamento centri donna, 1990.
- Adriana Perrotta Rabissi e Maria Beatrice Perucci, Linguaggiodonna: primo thesaurus di genere in lingua italiana, in Bollettino del Centro di studi storici sul movimento di liberazione della donna in Italia, n. 6, 1991 monografico.
- Luciana De Gregorio, Un'informazione delle/per le donne? (PDF), in Biblioteche oggi, n. 3, 1993. URL consultato il 12 marzo 2019.
- Piera Codognotto e Eugenia Galateri, Lilith, per una documentazione "al femminile": la costruzione di una rete informativa di genere (PDF), in Biblioteche oggi, ottobre, 1994. URL consultato il 27 gennaio 2019.
- Luciana Tufani, The Lilith Information Network: Italian Feminism in an International Context. In: Women, information, and the future: collecting and sharing resources worldwide, ed. Eva Steiner Moseley, Fort Atkinson, WI: Highsmith Press, 1995, pp. 211-214.
- Elisabetta Cerroni e con la collaborazione di Donatella Alesi, Lilith in formazione : le attività di formazione per documentaliste realizzate nel progetto Lilith nell'ambito del programma Now, in AIDA informazioni, v.13 n.1, 1995, pp. 23-28.
- Oriana Cartaregia e Paola De Ferrari (a cura di), Reti della memoria Censimento di fonti per la storia delle donne in Italia: interventi di Linda Giuva, Roberta Fossati, Maria Michetti, Simonetta De Fazi, M. Laura Capitta, Mariangela Cittadini, Lucia Motti, Lucia Munalli, Marina Pivetta, Fiorenza Taricone, Genova, Coordinamento donne lavoro cultura, 1996.
- Giuliana Zagra, Reti della memoria: censimento di fonti per la storia delle donne in Italia, in Bollettino AIB Rivista italiana di biblioteconomia e scienze dell'informazione, v.37, n.2, 1997. URL consultato il 14 maggio 2019.
- Vittoria Serafini, Nella rete di Lilith : archivi femminili italiani on-line (PDF), in Zapruder, n. 5, 2004. URL consultato il 1º febbraio 2019.
- Simonetta De Fazi, La rete Lilith, una storia, in DWF, n. 2-3, 2007. URL consultato il 14 aprile 2020.
- Simonetta De Fazi, C’era una volta la rete Lilith. E c’è ancora... (PDF), in Liliblog, 2007. URL consultato il 24 aprile 2019.
- La rete Lilith. In: Ieri oggi domani: convegno nazionale dei centri e gruppi culturali femministi, in Leggere Donna, 180,, luglio - settembre 2018, pp. 16-21.
- Paola De Ferrari, Ferrara: un seminario sugli archivi femministi, in Il Mondo degli archivi, 23 aprile 2018. URL consultato il 14 aprile 2020.
- Paola De Ferrari, Thesaura. Esperienze degli archivi femministi in Italia (PDF), in Zapruder, n. 47, 2018. URL consultato il 14 aprile 2020.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Rete Lilith, su retelilith.it. URL consultato l'11 maggio 2019.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 148603673 · LCCN (EN) nr97004432 · GND (DE) 5201716-3 |
---|